Il tuo carrello è attualmente vuoto!
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (le “Condizioni Generali” o le “Condizioni” o il “Contratto”) disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti sul sito internet www.thelongevitykitchen.it sulla relativa applicazione per smartphone (di seguito, il “Sito“) nei confronti dei clienti (di seguito “Cliente”).
I prodotti acquistati sul Sito sono venduti da Longevity Kitchen S.r.l. (di seguito “Longevity” o “Longevity Kitchen” o la “Società”) con sede in Via Alberto da Giussano, 15 – 20145 – Milano, Partita IVA 12048670017. Il marchio FOODERAPY è registrato presso la CCIAA di Torino con il n. 12048670017. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la società al numero telefonico +39 3661048599/ + 39 3927325119 o all’indirizzo di posta elettronica info@thelongevitykitchen.it.
I prezzi di vendita indicati sono espressi in franchi IVA inclusa e non comprendono le spese di spedizione. Queste ultime, nel caso esistano, sono a carico del Cliente con le eccezioni previste al paragrafo Spedizione Gratuita e sono imputabili al momento della convalida dell’ordine. Longevity si riserva il diritto di aggiornare i prezzi indicati sul Sito, lasciando impregiudicati i diritti del consumatore rispetto ai prezzi indicati al momento dell’ordine. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa nazionale ed europea, in caso di campagne promozionali sarà indicato, accanto a quello scontato, il prezzo precedentemente applicato (con prezzo precedente si intende il prezzo più basso precedentemente applicato al prodotto/servizio nei precedenti 30 giorni). L’offerta e la vendita sul Sito dei prodotti rispondono alle disposizioni della legge federale contro la concorrenza sleale 19 dicembre 1986 (LIC), legge federale sull’informazione dei consumatori 5 ottobre 1990 (LIC), ordinanza sull’indicazione dei prezzi 11 dicembre 1978 (OIP), codice delle obbligazioni del 1911 (CO).
SOMMARIO
1. Procedura d’acquisto sul Sito 1
4. Tempi di Spedizione in Svizzera 2
10. Errori e limitazioni di responsabilità 5
11. I piatti di Longevity Kitchen 5
12. Utilizzo del Sito e Responsabilità 5
13. Diritti di proprietà intellettuale 6
16. Dati personali e privacy 6
17. Contratto concluso on line 6
Per l’acquisto dei prodotti presenti sul Sito, il Cliente dovrà selezionare il prodotto prescelto e seguire la procedura di acquisto predisposta sul Sito.
In particolare, il Cliente dovrà:
Il Contratto si considera concluso nel momento in cui il modulo d’ordine perviene al server di Longevity.
Una volta ricevuto e registrato il modulo d’ordine, Longevity invierà all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente una conferma dell’ordine contenente:
L’e-mail di conferma dell’ordine costituisce la conferma del Contratto concluso su un mezzo durevole. Il Cliente prende atto e riconosce che, una volta ricevuta tale e-mail, Longevity ha assolto ai propri obblighi di documentazione e che, pertanto, il Cliente è vincolato dal Contratto.
Il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati di Longevity per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge.
Oltre a quanto stabilito nel precedente articolo, per poter acquistare prodotti presenti sul Sito il Cliente deve:
Le credenziali d’accesso sono strettamente personali e non devono in alcun modo essere comunicate a soggetti terzi. In tal senso, il Cliente è tenuto a:
Il Cliente è responsabile di tutte le attività associate all’account e si impegna, nella massima misura consentita dall’ordinamento, a manlevare e tenere indenne Longevity da qualsiasi pretesa che possa essere avanzata da terzi in relazione e/o in connessione all’utilizzo del proprio account, nonché da ogni e qualsivoglia conseguente danno, costo, onere e spesa che Longevity abbia a subire.
Longevity avrà il diritto, a propria insindacabile discrezione, di non accettare la registrazione del Cliente ovvero di sospendere o chiudere, anche in via definitiva e senza preavviso, l’account qualora:
In caso di blocco definitivo, l’account e i suoi contenuti potranno non essere più disponibili e recuperabili. In tali casi, Longevity non sarà tenuta a rimborsare il corrispettivo per gli acquisti effettuati in precedenza dal Cliente.
Le modalità di pagamento autorizzate, per gli ordini effettuati mediante il Sito, sono le seguenti:
– Scalapay che permette la rateizzazione dell’acquisto;
– Satispay;
– Google Pay;
– Bancomat Pay;
– PayPal.
– Carta di credito le cui transazioni sono gestite da Stripe;
– Carte di pagamento la cui transazione è gestita da Nexi.
A seguito dell’acquisto su Longevity Kitchen si verifica la presa in carico dell’ordine che prevede come segue:
Il giorno previsto per la partenza della spedizione, il Corriere Spedizioniere ritira la merce presso i nostri magazzini, a cui abbiamo inviato D.D.T. (Documento di Trasporto) e/o R.A. (Ricevuta di acquisto) e/o F.A. (Fattura di acquisto) contenente la località di destinazione e le eventuali note inserite nell’ordine (ad esempio, l’appuntamento per la consegna).
Il Corriere Spedizioniere assegna il numero della Spedizione (Tracking number) e mette in consegna la merce. Il nostro back office inserisce all’interno dell’area riservata del Cliente (se registrato) il Tracking number, consentendogli di seguire in tempo reale sul sito del Corriere Spedizioniere lo stato di consegna ed i tempi stimati. Il Corriere Spedizioniere può, (in casi eccezionali) in propria autonomia, inviare una e-mail al Cliente con il riferimento del Tracking number e/o modificare la data di consegna.
Le spese di spedizione sul territorio elvetico sono incluse nel prezzo del box.
I tempi di consegna dei prodotti possono variare in considerazione dell’articolo ordinato dal Cliente (ad es., se la merce è disponibile), ed alle modalità di consegna scelte dallo stesso (ad es., a data fissa o su appuntamento) e dal luogo. I tempi indicati per i termini di consegna sono meramente indicativi e non sono in nessun modo impegnativi per Longevity.
In alcuni periodi dell’anno (periodo estivo / Black Friday / periodo natalizio) le tempistiche di evasione potrebbero subire delle modifiche rispetto a quelle standard dichiarate sopra. In tal caso è necessario fare riferimento alle tempistiche segnalate nella singola scheda prodotto.
Longevity Kitchen tratterrà le spese di spedizione nel caso in cui la merce dovesse tornare presso le nostre sedi, come conseguenza di uno dei tre casi elencati di seguito:
Per ogni ordine effettuato in qualità di “Cliente Privato”, “Azienda” o “Professionista” Longevity emetterà una fattura (per motivi fiscali) a condizione che il Cliente compili correttamente, inserendo codice fiscale e/o partita IVA, i campi relativi alla fatturazione all’interno del carrello, prima della conclusione dell’ordine.
Per l’emissione del documento fiscale, che rappresenta il documento valido per la garanzia sul prodotto, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine.
Longevity Kitchen, al fine di garantire un corretto servizio ai propri Clienti, garantisce la ricezione e l’accettazione degli ordini di acquisto fino alle ore 15 dal lunedì al venerdì; gli ordini pervenuti oltre tale orario, nonché quelli pervenuti in un giorno festivo, saranno considerati pervenuti il primo giorno lavorativo successivo a quello dell’ordine stesso. Eventuali diminuzioni dell’orario di lavoro e/o interruzioni dei servizi di vendita in particolari periodi dell’anno (ad es., mesi estivi) che potrebbero comportare un allungamento dei tempi di consegna saranno adeguatamente evidenziati al momento dell’ordine, e sarà discrezionalità del Cliente procedere o meno alla conferma dello stesso secondo le tempistiche indicate.
Al momento della consegna della merce il Cliente è tenuto a controllare che: (i) il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto; (ii) l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura.
In caso di manomissioni e/o rotture il Cliente dovrà immediatamente contestare la spedizione e/o la consegna apponendo la dicitura “RISERVA PER IMBALLO DANNEGGIATO” sulla copia del documento di consegna da restituire firmata al corriere o ad altro operatore che ha consegnato la merce. In ogni caso, il Cliente deve tempestivamente comunicare ogni manomissione o rottura dell’imballo a mezzo raccomandata a/r anticipata tramite fax o mail oppure compilando l’apposito modulo on-line, di seguito i riferimenti:
Email: info@thelongevitykitchen.com
Indirizzo postale: Longevity. S.p.a. – Via Alberto da Giussano, 15 – 20145 – Milano.
Per ogni ordine di consegna il Cliente è tenuto a specificare almeno un recapito telefonico per consentire al corriere espresso di contattarlo in caso di difficoltà nella consegna; nel caso la consegna non andasse a buon fine per causa non imputabile a Longevity Kitchen o al corriere espresso, l’ordine si intenderà annullato ed al Cliente verranno addebitate le spese di custodia così come quantificate dal corriere espresso.
Il rischio della perdita e del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni. Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest’ultimo non sia stato proposto dal venditore al consumatore. Fermi restando gli obblighi del venditore in termini di garanzia legale, la società Longevity non sarà ritenuta responsabile di eventuali anomalie riscontrate sullo stato del prodotto, dopo l’avvenuta consegna, se il Cliente, in presenza di un’anomalia, abbia accettato il collo senza apporre una specifica riserva (nelle modalità corrette sopra indicate).
Eventuali danni o anomalie dovranno essere segnalati al Servizio Clienti attraverso l’invio di una segnalazione all’apposito indirizzo mail (spedizioni@thelongevitykitchen.com). La richiesta dovrà essere inoltrata entro e non oltre 8 giorni di calendario dal ricevimento della merce. Ogni segnalazione oltre i suddetti termini non sarà presa in considerazione.
A seguito della conclusione della procedura di acquisto, contestualmente alla spedizione della merce, Longevity provvede ad emettere documentazione fiscale, che sarà allegata al prodotto. A richiesta, potrà essere inviata a mezzo e-mail all’intestatario dell’ordine.
Longevity inserisce nella documentazione fiscale solo i dati forniti dal Cliente, al momento dell’ordine, precisando che nessuna variazione sarà ammessa dopo l’emissione della stessa.
Il Cliente può acquistare solo i prodotti del catalogo elettronico presente sul sito Longevity Kitchen che risultino disponibili al momento dell’invio dell’ordine. In caso di prodotto presente a catalogo ma esaurito, il Cliente non potrà inserirlo nel carrello.
La dicitura “disponibile” del prodotto visualizzato è effettivamente indicativa della disponibilità in quel momento. Tuttavia, può, raramente, accadere che:
– il Cliente acquisti un prodotto, che risultava disponibile, nella finestra di tempo che intercorre tra l’esaurimento di un prodotto e l’aggiornamento delle disponibilità sul catalogo online del Sito;
– vengano effettuati acquisti plurimi e simultanei del medesimo prodotto.
Ne discende che Longevity si riserva la possibilità, una volta ricevuto l’ordine, di verificare nuovamente la disponibilità del bene eventualmente ordinato e, in mancanza, provvederà a contattare tempestivamente il Cliente per informarlo e presentargli le sue opzioni.
Il Cliente, difatti, potrà decidere di: (i) attendere il riassortimento del prodotto, che verrà spedito non appena rientrato nei magazzini di Longevity; (ii) procedere ad annullare l’intero ordine, con conseguente rimborso; (iii) se trattasi di ordine di più prodotti, procedere all’evasione dello stesso in assenza del prodotto esaurito, il cui costo verrà rimborsato.
Longevity conferma la corretta ricezione dell’ordine inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente, nella quale saranno indicati tutti i dati relativi all’ordine effettuato. Il Cliente si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente ogni eventuale correzione.
Verificata nuovamente l’effettiva disponibilità del bene, nonché l’esattezza dei dati del Cliente, Longevity invierà tramite e-mail la definitiva accettazione del contratto, che solo da questo momento deve ritenersi concluso e stipulato tra le parti a tutti gli effetti di legge.
Effettuando l’ordine sul sito Longevity Kitchen il Cliente dichiara di aver preso visione delle condizioni di vendita e delle modalità di pagamento proposte, nonché di tutta la procedura di acquisto e dichiara, altresì, di accettarle senza alcuna riserva e di aver ricevuto esaustiva informativa al riguardo. Si raccomanda di conservare le e-mail inviate da Longevity Kitchen.
In caso di discrepanze tra quanto ordinato e quanto effettivamente ricevuto il cliente può contattare la Longevity Kitchen S.r.l. al numero di telefono indicato nell’email di conferma d’ordine oppure inviare un’e-mail a info@longevitykitchen.it indicando il numero d’ordine e segnalando l’incongruenza. Se:
In caso di reclamo per omessa consegna, Longevity Kitchen ha il diritto di effettuare verifiche circa la veridicità del reclamo e, nel caso in cui venga riscontrata attività fraudolenta da parte del cliente, di sospendere immediatamente la registrazione del cliente ed il conseguente utilizzo del servizio.
Le informazioni relative ai Prodotti fornite attraverso il Sito sono costantemente aggiornate. Non è tuttavia possibile garantire la completa assenza di errori dei quali pertanto Longevity non potrà considerarsi responsabile, salvo in caso di dolo o colpa grave.
Longevity si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze o le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine, oppure di modificare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione, fermi restando i diritti del Cliente ai sensi delle presenti Condizioni e del Codice del Consumo.
Salvo dolo o colpa grave, viene escluso ogni diritto del Cliente al risarcimento di danni o al riconoscimento di un indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione o evasione, anche parziale, di un ordine
Effettuando l’ordine, il cliente manleva Longevity Kitchen da qualsiasi responsabilità riguardo alla confezione/conservazione/consegna/durata/consumo dei pasti e da qualsiasi responsabilità per operazioni non riconducibili ad un intervento e/o controllo diretto della Longevity Kitchen, anche per danni a terzi e di natura economica come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, mancato profitto e perdita di chance.
In particolare, non potendone controllare l’effettivo sistema di conservazione e di utilizzo da parte del cliente, Longevity Kitchen non si assume alcuna responsabilità per la durata dei piatti e per le eventuali conseguenze derivanti da una loro cattiva conservazione o impropria utilizzazione..
I piatti sono preparati nel laboratorio della Società da cuochi professionisti e consegnati all’indirizzo indicato dal Cliente, all’orario convenuto, attraverso vettori/corrieri convenzionati. I piatti sono pronti all’uso e qualora fosse necessario scaldarli sono presenti sull’etichetta le indicazioni da seguire. Il packaging dei piatti può essere inserito direttamente in microonde oppure anche nel forno tradizionale. Le tipologie di piatti disponibili vengono aggiornate settimanalmente nell’apposita sezione sul Sito.
Per ogni piatto in vendita, Longevity Kitchen fornisce informazioni relative agli ingredienti, ai valori nutrizionali e alla presenza di eventuali allergeni; tuttavia, non garantisce la completezza delle informazioni pubblicate sul Sito e consiglia sempre al Cliente di controllare gli stessi su ogni etichetta apposta sulla confezione dei piatti consegnati prima del consumo.
I pasti sono confezionati in atmosfera modificata, un metodo di confezionamento del pasto che permette, grazie alla presenza di una miscela di gas innocui (ossigeno, azoto, anidride carbonica), di conservare inalterati i sapori e le caratteristiche organolettiche dei cibi per una durata di 15 giorni, se adeguatamente riposti in frigorifero. Questo metodo permette di non aggiungere conservanti, in modo da garantire solo alimenti freschi e genuini.
I pasti sono confezionati in contenitori monoporzione riciclabili riportanti sull’etichetta la data di scadenza, valida qualora gli stessi siano riposti immediatamente in frigorifero.
Longevity Kitchen raccomanda, quindi, di leggere attentamente l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni riportate sulla confezione prima di consumare o utilizzare il prodotto.
Si consiglia al cliente di conservare sempre le confezioni in frigorifero e comunque a una temperatura compresa tra 0 – 4 °C per garantirne la corretta conservazione.
Il Cliente/utilizzatore si collega ed utilizza i servizi offerti dal Sito a propria discrezione e responsabilità. Longevity non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile dei danni diretti o indiretti (perdite finanziarie, pecuniarie, economiche) eventualmente subiti dagli utenti o da terzi in seguito alla connessione al Sito, e/o all’impossibilità di accedervi, e/o al buono o cattivo funzionamento dello stesso. In particolare, Longevity non è responsabile della lentezza o interruzione della trasmissione dei dati, della perdita, sparizione o alterazione dei dati, dai virus, quale che sia la loro origine, dall’intrusione di terzi e, in generale, dall’utilizzo del Sito o dall’impossibilità di utilizzarlo.
Longevity non potrà essere ritenuta responsabile nel caso si verifichi una perdita parziale o totale dei dati dai propri sistemi informatici; il Cliente/utilizzatore è invitato a conservare sempre la propria salvaguardia dei dati inviati. Il Cliente è il solo responsabile delle comunicazioni e del caricamento dei dati sul Sito da egli stesso effettuato. L’indicazione di link verso altri siti è realizzata a titolo di comodità per il Cliente/utilizzatore; Longevity Kitchen non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile del contenuto dei siti suddetti e di lamentele o danni diretti o indiretti causati, ad un utilizzatore o a terzi, dal contenuto di tali siti.
Qualunque costo relativo all’acquisto e all’utilizzo di apparecchiature e sistemi necessari per poter fruire del servizio offerto da Longevity Kitchen (ad esempio: costo dello smartphone, del computer e delle connessioni di rete) è ad esclusivo carico del Cliente.
I programmi, processi, progetti, software, tecnologie, marchi e nomi commerciali, invenzioni (attuali o future) che appaiono sul Sito sono tutelati dalle leggi sul copyright, sui marchi, sulla concorrenza sleale e, pertanto, non possono essere copiati e/o imitati.
Il Cliente si impegna a non utilizzare in alcun modo il Sito per scopi diversi da quelli indicati nelle presenti Condizioni.
È pertanto vietata, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’estrazione, la traduzione, la distribuzione al pubblico in qualunque forma, nonché la copia e/o la riproduzione della grafica ovvero di qualsivoglia componente/elemento del Sito senza l’espressa autorizzazione di Longevity.
Tutti i diritti non espressamente concessi sono riservati.
Nel caso in cui una o più disposizioni delle presenti Condizioni dovessero risultare nulle, annullabili o inapplicabili, il Contratto conserverà validità e rimarrà in forza tra le Parti relativamente a tutte le disposizioni residue.
Il contratto di vendita tra il Longevity Kitchen e il Cliente si intende regolato dalla legge svizzera, se quest’ultimo è un consumatore altrimenti vige la legge italiana. Per la risoluzione di controversie civili e penali che possano derivare dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore ai sensi della Convenzione di Lugano la competenza territoriale è quella del foro del suo comune di residenza o di domicilio; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Milano.
I Dati Personali del Cliente saranno trattati da Longevity in conformità a quanto previsto dal GDPR e della FADP e dalla disciplina del canton Ticino. Maggiori informazioni sul trattamento dei Dati Personali del Cliente sono rinvenibili all’interno della Privacy Policy di Longevity Kitchen di cui al presente link.
Secondo quanto previsto dalla prassi di settore per la stipula dei contratti on-line, il Cliente ha avuto la possibilità di leggere attentamente e archiviare su un supporto durevole le presenti Condizioni. In particolare, il Cliente, non consumatore, è stato espressamente reso edotto delle condizioni poste in evidenza da Longevity Kitchen negli articoli: 2 (utilizzo account); 8 (Assicurazione trasporto); 10 (errori e limitazioni responsabilità); 12 (utilizzo del sito e responsabilità); 15 (legge applicabile); pertanto, anche ai fini dell’applicabilità della disciplina di cui agli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile questi si ritengono espressamente accettati barrando l’apposito flag in fase di accettazione delle Condizioni Generali
Completa il form con le tue informazioni.
"*" indica i campi obbligatori